Meditazione e rilassamento
I benefici per pazienti in radioterapia

Sostegno al paziente 04 feb 2022

Ricevere una diagnosi di tumore e intraprendere un percorso di radioterapia è molto stressante, soprattutto perché si inizia a vivere nell’incertezza. Non sapendo quale sarà l’esito delle cure.
Tuttavia, ci sono delle tecniche non invasive e senza effetti collaterali, che possono aiutarci a gestire meglio questo momento così delicato, permettendoci di attenuare l’intensità di alcuni effetti collaterali.
Meditazione e rilassamento aiutano a tenere a bada gli effetti collaterali sullo stato emotivo e i dolore.
Ma in cosa consistono?

Che cos’è la meditazione e perché aiuta i pazienti oncologici


La meditazione è uno stato mentale in cui ci si isola dal mondo circostante per rivolgersi verso sé stessi.
Esistono diverse forme di meditazione, ma sono tutte legate al respiro e all’osservazione della mente.
I benefici della meditazione sono molteplici. Meditare aiuta a combattere lo stress, aumenta la consapevolezza di sé stessi, rende più radicati nel momento presente.

Un’interessante ricerca dell’Università di Ankara ha mostrato che la meditazione ha permesso di aiutare i pazienti oncologici ad affrontare il cancro e le terapie con uno spirito migliore. Non solo, in molti casi sono riusciti ad attenuare il senso di affaticamento, la nausea e i dolori.

La meditazione permette di guardarsi dentro e ascoltarsi, prendendo coscienza di quelli che sono i propri bisogni, i propri sentimenti, questo permette di aumentare la propria consapevolezza. Avere maggiore cognizione di sé, permette di affrontare un percorso impegnativo come quello della radioterapia con un atteggiamento più positivo.
Un atteggiamento più positivo aiuta nel percorso di guarigione.

Che cos’è il rilassamento e perché fa bene ai pazienti oncologici


Il rilassamento può essere raggiunto con diverse tecniche, come per esempio il respiro e agisce a livello psico-fisico. Questo fa sì che da una parte avvenga un rilassamento livello muscolare, con progressivo scioglimento delle tensioni, dall’altra che ci sia un graduale allentarsi di nervosismo e stress.
Quando una persona si trova ad affrontare un tumore, nervosismo e stress sono all’ordine del giorno, perché l’incertezza regna sovrana. La tensione è in continuo aumento, molto spesso si somatizza e i muscoli si vanno a contrarre.
Praticando il rilassamento tutto questo si va a sciogliere e anche il dolore percepito diminuisce.
Il rilassamento svolge un ruolo importante nell’abbassamento dei livelli di stress e può aiutare a gestire l’insonnia, aiutando a migliorare la qualità del sonno.

ARONC, Amici della Radioterapia oncologica di Perugia, offre entrambi questi servizi di meditazione e rilassamento sia ai pazienti oncologici che ai loro famigliari gratuitamente, così da potergli permettere di affrontare questo percorso nel migliore dei modi.
È importante non sottovalutare il carico emotivo a cui va incontro sia il paziente che chi lo sostiene, per cui è fondamentale pendersi cura e gestire lo stress che ne deriva.

Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
segreteria@aronc.it